Le Tenute
Le Tenute La Montina si trovano a Monticelli Brusati (BS), nell’estremo lembo nord-orientale della Franciacorta, a ridosso di un ampio anfiteatro morenico, là dove finiscono le strade carrozzabili e inizia la boscosa Valle Mugnina.
Una zona naturalmente vocata alla coltivazione della vite, ricca di storia, di suggestioni paesaggistiche, di romantici echi…
All’interno delle Tenute, insieme all’azienda vinicola La Montina e alla relativa Enoteca per la vendita diretta, convivono e si intrecciano più realtà: la seicentesca Villa Baiana sede di matrimoni, eventi privati e business, Baiana Centro Congressi ed il primo Museo di Arte Contemporanea in Franciacorta.
Le Tenute La Montina sono in Franciacorta, insieme a Villa Baiana, il connubio di accoglienza e professionalità: location per matrimoni, meeting aziendali, cene, feste, sfilate e quanto di meglio gli ampi spazi e saloni possano ospitare.
Nel verde delle colline e dei vigneti della Franciacorta un luogo che da più di trent’anni fa sognare chiunque ne varchi il cancello…
La storia
Le prime notizie su La Montina risalgono al 1620, quando proprietaria della casa padronale era una nobile famiglia bresciana facente capo a Benedetto Montini – avo di Papa Paolo VI – il cui cognome originò il toponimo Montina.
Da allora questa piccola località che comprende, oltre le terre vitate, la collina retrostante, è denominata per l’appunto La Montina. Passata di mano in mano nell’arco dei secoli, verso il 1970 la tenuta – in grave stato di abbandono – ospitava un convento di Suore Dorotee, che successivamente si trasferirono in Valcamonica.
Era dunque il 1982: tre dei sette fratelli Bozza, ovvero Gian Carlo, Vittorio e Alberto, acquistano la proprietà delle monache Dorotee in Contrada Baiana, 36 piò di terreno (circa 12 ettari) fra bosco e vigne, con cascina e convento. Il loro obiettivo, produrre Franciacorta. I lavori nelle vigne vanno di pari passo con la costruzione della cantina, completamente interrata nella collina e impercettibile dall’esterno, dove vengono scavate le gallerie di affinamento, la sala vinificazione, la barricaia.
Ai primi terreni se ne aggiungono via via altri, fino a raggiungere i 72 ettari attuali, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. Anche la cantina viene ampliata nel 2008 e oggi, nel suo complesso, ha una capacità di stoccaggio di circa 3.000.000 di bottiglie e si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°), condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta.
Passione di famiglia

2007
Seconda espansione della cantina di 2500 mq completamente interrata.

1999
Realizzazione del Torchio verticale Marmonier

1998
Prima estensione della cantina di 3000 mq.

1987
I fratelli Bozza fondano La Montina e viene effettuata la prima vendemmia

1986
Iniziano i lavori di edificazione della nuova cantina di 2500 mq

1982
Acquisto di un ettaro di terreno e di Villa Baiana, storica casa di Benedetto Montini avo di Papa Paolo VI